Il Progetto
Che cos'è Miele in culla®
Miele in culla® è l’idea di preservare il miele così come le api lo producono, preservandone gusto sapore e qualità naturali. Per questo lo conserviamo in un vasetto fatto interamente in cera d’api biologica. Dalla produzione del miele, rigorosamente biologica, lo invasettiamo in un packaging naturale e dalla forma delicata. Il vasetto di nostra invenzione e produzione e protetto da brevetto preserva questo tesoro garantendo tutte le proprietà, semplicemente naturale.
L'unico vasetto in cera d'api
Miele in culla® è l’originale e l’unico vasetto in cera d’api che preserva il miele dalla produzione fino all’invasettamento. Tutto osservando il rigoroso disciplinare biologico. E’ il primo e l’unico perché garantito e pluripremiato non solo per il packaging ma anche per la qualità. A conferma della naturalità del prodotto e del nostro impegno peculiare per la nostra passione
Natura e biologico
E’ sempre difficile parlare di biologico in apicoltura. Il nostro impegno è non solo una conduzione che osserva il ritmo delle api ma anche e soprattutto la scelta del pascolo sempre certificato bio o lontano da inquinamento e rumore. Insomma ambienti incontaminati e ideali per le nostre api. La scelta dell’ambiente di raccolta collima con il nostro forte impegno alla tranquillità e salubrità delle api, fulcro del nostro lavoro e del nostro pianeta
Brevetti e certificazioni
I barattolini Miele in culla® sono un prodotto d’eccellenza e di non facile realizzazione.
La scelta di brevettare il processo creativo e realizzativo è stata dettata dalla necessità di garantire un prodotto pulito, resistente e realizzato nel rispetto dell’ambiente… Insomma un prodotto dall’elevata qualità.
L’esperienza nella lavorazione della cera e il desiderio di migliorare i nostri prodotti uniti alla continua ricerca, fanno dei barattolini Miele in culla® un prodotto veramente unico, che si merita di essere tutelato sin dall’alveare fino al famoso vasetto.
A completa garanzia della qualità e affidabilità è stato ottenuto il certificato food contact, un certificato che garantisce l’uso di materiali idonei a contenere alimenti.
L’uso di materiali certificati contribuisce a creare un prodotto che, superati i test di laboratorio è stato ritenuto idoneo ad ottenere anche esso il certificato.
Il perfezionamento della tecnica di produzione del barattolino è stato lungo e difficile ed ha richiesto studi, discussioni e lavorazioni molto complicate.
Premi e riconoscimenti
Francesco Varallo
Francesco nasce a Livorno e cresce a Nugola (un paesino nell’entroterra Livornese) classe 1984. Non a caso la via dove abita e ha costruito la sua azienda di apicoltura si chiama “Valle al Bugno” richiamando questa proprio all’uso che i vecchi Nugolesi facevano di questa zona: allevare bugni di api. Un predestinato, il caso, non lo possiamo sapere, fatto sta che Francesco ci va a nozze.
Passa gli anni fino alla maggiore età tra partite rionali di pallone, quelle domenicali della sua squadra, pianoforte, chitarra, orto, passeggiate nei boschi e forse anche studio.
Infatti, boccia al terzo anno di liceo scientifico, poco male, fatta eccezione per quei due o tre compagni il resto non poteva sopportarli. Comunque si rifarà più tardi, lavando l’onta della bocciatura laureandosi in archeologia qualche anno più avanti (e Francesco ci va a nozze).
L’amore per l’apicoltura nasce nel 2011 a seguito di una visita a Montalcino con Francesca, poi diventata sua moglie nel 2021 (questa volta è andato davvero a nozze) durante una visita presso un’azienda apistica. Decide allora di tirar su due arnie. L’entusiasmo per il primo miele fatto gli fa lentamente aumentare il numero di cassette per le api. Ma è solo nel 2019 che decide di lasciare il suo lavoro di allora (aveva rilevato la bottega di alimentari dei genitori) per potersi dedicare solo all’apicoltura.
Questo grazie al Miele in culla®. Idea nata qualche anno prima ma che gli aveva già aperto le porte e dato il coraggio, per fare questo salto.
Ad oggi La Corte delle Regine esporta pappa reale all’estero, opportunità avuta grazie all’attrazione che il Miele in culla® ha avuto sui suoi attuali referenti esteri. Questo gli ha dato le basi per perfezionare, promuovere e soprattutto sostenere le continue innovazioni dell’azienda e poter dare alla produzione di miele un’attenzione peculiare così come alla salute delle api.
Acquisisce ufficialmente la qualifica di IAP (imprenditore agricolo professionale) sempre nel 2019 e dopo 4 anni la qualifica di azienda biologica.
Adesso Francesco, sta con costanza e perseveranza crescendo, sia come azienda che professionalmente e, se volete potete passarlo a salutare, se non è in mezzo alle sue api!
Scopri tutti i prodotti di Miele in culla®
-
Miele di Acacia 130gr
18,00 € IVA inclusa -
Miele di Acacia 300gr
35,00 € IVA inclusa -
Miele di Acacia 30gr
10,00 € IVA inclusa -
Miele di Acacia 700gr
65,00 € IVA inclusa -
Miele di Castagno 130gr
18,00 € IVA inclusa -
Miele di Castagno 300gr
35,00 € IVA inclusa -
Miele di Castagno 30gr
10,00 € IVA inclusa -
Miele di Castagno 700gr
65,00 € IVA inclusa -
Miele in culla® 130g Linea Bessone Cioccolato
25,00 € IVA inclusa -
Miele in culla® 300g Linea Bessone Cioccolato
40,00 € IVA inclusa -
Miele in culla® 700g Linea Bessone Cioccolato
70,00 € IVA inclusa -
Miele Millefiori 130gr
18,00 € IVA inclusa -
Miele Millefiori 300gr
35,00 € IVA inclusa -
Miele Millefiori 30gr
10,00 € IVA inclusa -
Miele Millefiori 700gr
65,00 € IVA inclusa -
Peccato di Flora
8,00 € IVA inclusa -
Poker d’Api
15,00 € IVA inclusa -
Polline d’api disidratato a freddo
7,50 € IVA inclusa
Processo di produzione
I vasetti Miele in culla® sono completamente artigianali. Abbiamo autorealizzato gli stampi e il processo di produzione. La cera prodotta dopo le analisi viene sciolta e colata, al suo raffreddamento lo stampo viene aperto rivelando il nostro fiore all’occhiello il barattolino Miele in culla®. Viene poi riempito col nostro miele di stagione, chiuso con il suo tappo in cera d’api, etichettato e sigillato con beeswrap e dotato di giramiele. Tutto presso il nostro laboratorio.
Da dove viene il miele
I luoghi dove lasciamo pascolare le nostre api sono i più vari, ma scelti con rigore. Il nettare che le api raccolgono dai fiori è sempre eterogeneo e solo loro sanno come unire caratteristiche e sapori sempre diversi, una magia che l’uomo non potrà mai eguagliare. Dal millefiori al castagno dall’acacia all’erica sono solo alcuni dei mieli che ogni anno tentiamo di far raccogliere alle api. Si tentiamo, perché una sicurezza e una continuità con le stagioni e le api non esiste. Quindi ci muoviamo così come natura ci indica durante l’anno. A conferma e rispetto del nostro impegno verso questi preziosi esseri. Perché le api producono il miele, già perfetto di suo, noi ci lasciamo solo trasportare. Scoprite cosa, ogni anno, ha da raccontare attraverso i nostri mieli.
Come riutilizzare il Miele in culla®
Avete tra le mani un contenitore prezioso. Non solo perché naturale e biologico ma anche perché è riutilizzabile, ecosostenibile, ed elegante. Terminato il miele può essere lavato e riempito di nuovo. Una piccola stagionatura dopo la ricarica rinvigorirà qualsiasi miele in vetro. Perché il vasetto rimarrà con il suo tipico odore di cera per anni. E se si rompe? Può capitare, come con tutti i contenitori ma non buttatelo. Potrete scioglierlo a bagnomaria e farci una candela con lo stoppino in dotazione o un unguento. E’ un contenitore a tutti gli effetti e gli usi sono i più vari.
Dicono di noi
Ambasciatori dei mieli intervista a Francesco Varallo a cura di Lucia Pini
Arriva dalla Toscana il Miele in culla® Prodotto slow e green che ha fatto incetta di riconoscimenti all’ultima London Honey Awards.